Verruche plantari: prevenirle e curarle – Podologia Colasanto srl

Blog

Verruche plantari: prevenirle e curarle

Le verruche sono un problema piuttosto comune in estate: si tratta di lesioni di natura virale, causate da un ceppo del virus HPV umano, comunemente conosciuto come Papilloma. Possono apparire sulla cute di qualsiasi punto del corpo, ma più di frequente interessano le mani e i piedi. In quest’ultimo caso assumono il nome di verruche plantari.

Le verruche plantari sono estremamente contagiose: si possono contrarre attraverso il contatto diretto con altre verruche ma anche toccando una superficie o un oggetto precedentemente contaminato dal virus. L’incubazione del virus può durare da uno a diversi mesi, al termine dei quali compaiono sulla cute i segni della lesione.

In questo articolo approfondiremo questa patologia, scopriremo come riconoscere una verruca, come prevenire la formazione di verruche e il trattamento necessario alla completa guarigione delle lesioni virali.

Come si riconosce una verruca?

Le verruche plantari si manifestano inizialmente con una forte sensazione di dolore alla pianta del piede o fra le dita. Successivamente compare una lesione virale nodulosa che, esposta alle continue sollecitazioni meccaniche del piede, può essere coperta da un’ispessimento squamoso dello strato corneo, dal colore giallastro e dolente al tatto.
Infine, possono comparire nella verruca dei puntini di colore scuro: si tratta di vasi sanguigni che hanno subito una coagulazione.

Verruche ai piedi: come riconoscerle

Quali sono i rischi di una verruca?

È bene sapere che le verruche plantari sono lesioni virali di natura benigna, ma non per questo sono esenti da rischi. Innanzitutto il dolore causato dalla verruca può alterare il modo di camminare e la postura del paziente, causando anche dolori muscolari e articolari. Inoltre non va trascurato il rischio di autocontagio e di contagio di altre persone a stretto contatto con il paziente.

Come prevenire le verruche?

A fronte di questi rischi, è importante impegnarsi nella prevenzione della comparsa delle lesioni virali prima ancora che nella loro cura. Il virus HPV prolifera in ambienti umidi e promiscui: ecco alcuni consigli da seguire per non contrarlo.

  1. Evitare di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici come piscine, docce o palestre e utilizzare apposite ciabattine.
  2. Non scambiare con nessuno forbicine, limette e accessori per il pedicure: assicurati di farne un uso personale e di disinfettarli di tanto in tanto.
  3. Non condividere con altri calze, ciabatte, scarpe e asciugamani.
  4. Se si è già affetti da verruche è necessario non toccarle con altre parti del corpo.

Come curare una verruca?

Le verruche da HPV non sono tutte uguali: ne esistono di diverse tipologie e soltanto uno specialista è in grado di riconoscerle e curarle nel modo corretto.
Le cure fai-da-te per le verruche sono fortemente sconsigliate in quanto possono rivelarsi inutili o perfino determinare un peggioramento della lesione virale che può quindi estendersi o causare fenomeni di autocontagio.
Un podologo specializzato può trattare le verruche con diversi metodi a seconda delle esigenze del paziente: si può ricorrere agli acidi cheratolinici o a sessioni di trattamento laser.
Per tutto il periodo di trattamento, la vigilanza del podologo deve essere costante per osservare le varie fasi di guarigione della lesione e agire di conseguenza.

 

In quanto tempo guarisce una verruca?

Il tempo di guarigione di una verruca dipende dal trattamento a cui sono sottoposte. Una verruca non curata può impiegare anni interi a guarire spontaneamente, mentre l’intervento del medico o del podologo contribuisce ad accelerare notevolmente la guarigione.

Le verruche plantari sono una patologia da non trascurare e da non trattare superficialmente. Ti consigliamo di rivolgerti a un professionista per curarle nella maniera più efficace e corretta.

Se sospetti di aver contratto una lesione virale da HPV, prenota una visita da Podologia Colasanto.

27 Luglio 2021 , ,

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *