DOMANDE FREQUENTI
- 1Cosa sono le ortesi plantari e a cosa servono?
Sono dei dispositivi medici realizzati su misura previa valutazione baropodometrica posturale, utile per correggere e/o compensare le anomalie d’appoggio.
- 2Come si curano le verruche plantari?
Le verruche plantari sono trattate dal podologo mediante laser terapia e/o trattamenti transdermici che favoriscono la completa distruzione del virus e il ripristino della cute sana evitando recidive.
- 3Cosa sono le onicomicosi?
L’onicomicosi è un’infezione funginea di una o più unghie del piede che si manifesta con discromia e distrofia ungueale. È importante che il podologo effettui una corretta anamnesi e diagnosi per consigliare il trattamento più adeguato al caso trattato.
- 4Cosa è l’onicogrifosi?
L’onicogrifosi è la manifestazione di unghie inspessite e distrofiche che se trascurate possono complicare e creare lesioni da iper-pressione del letto ungueale. Il paziente con onicogrifosi deve eseguire periodicamente un trattamento podologico per mantenere un adeguato spessore della lamina.
- 5Da cosa è provocata l’unghia incarnita?
La causa primaria è il taglio scorretto, segue un’iper-pressione della calzatura della parte anteriore, iperidrosi (eccessiva sudorazione), trauma e deambulazione scorretta.
- 6Si può guarire dai calli?
L’ipercheratosi è la manifestazione clinica di punti di iper-pressione digitali o plantari e/o sfregamento eccessivo con la calzatura. È possibile rimuovere la callosità con trattamenti periodici. Si può evitare la riformazione del callo solo eliminando la causa del conflitto, con uso di calzature comode e se necessario con correzione biomeccanica dell’appoggio podalico mediante uso di ortesi plantari.
- 7Come posso evitare l'alluce valgo?
L’alluce valgo è provocato da una deformità a livello dell’articolazione metatarso-falangea del 1° dito del piede. È spesso associato ad altre deformità podaliche che ne possono essere la causa o la conseguenza. Il trattamento podologico mira soprattutto a prevenire il peggioramento dello stato iniziale, e ad eliminare la sintomatologia dolorosa negli stadi avanzati. In questo caso l’ortesi plantare è fondamentale per andare a correggere la biomeccanica del piede e far si che la situazione non peggiori. In seguito si potrà valutare un ripristino del dismorfismo falangeo con ortesi in silicone su misura.
- 8E’ opportuno ricorrere al podologo per la cura del piede diabetico?
Il podologo è in grado di trattare e prevenire le patologie associate al piede diabetico. È consigliato sottoporsi ad una visita podologica almeno due volte l’anno per eseguire un trattamento mirato alla rimozione di callosità e taglio corretto delle lamine, in modo da prevenire con gli adeguati accorgimenti lo sviluppo di situazione a rischio per il piede diabetico.
- 9Sono utili i distanziatori che si trovano in farmacia?
Le ortesi in silicone sono utili se fatte su misura dal podologo, che le confeziona per uno specifico problema o patologia. Quelle commerciali sono dei formati standard che molto spesso non rispondono alle esigenze del paziente.
- 10E’ possibile correggere un’unghia deformata?
Le numerose tecniche attualmente a disposizione del Podologo, consentono di correggere le deformità ungueali nella maggioranza dei casi. Verrà consigliato il trattamento più adeguato per la problematica del paziente, che verrà seguito fino alla completa rieducazione dell’unghia.
