Podologia Colasanto srl

Il Podologo

Profilo professionale D.M. 14 settembre 1994 , n.666.

È individuata la figura professionale del podologo con il seguente profilo: il podologo è l’operatore sanitario che in possesso del diploma universitario abilitante, tratta direttamente, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosita’, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso.
Il podologo, su prescrizione medica, previene e svolge la medicazione delle ulcerazioni delle verruche del piede e comunque assiste, anche ai fini dell’educazione sanitaria, i soggetti portatori di malattie a rischio.
Il podologo individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.
Il podologo svolge la sua attivita’ professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Il diploma universitario di podologo, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, abilita all’esercizio della professione.
Con decreto del Ministro della sanita’ di concerto con il Ministro dell’universita’ e della ricerca scientifica e tecnologica sono individuati i diplomi e gli attestati, conseguiti in base al precedente ordinamento, che sono equipollenti al diploma universitario di cui all’art. 2 ai fini dell’esercizio della relativa attivita’ professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.

Perché affidarsi al Podologo

Il piede è una parte fondamentale e complessa del nostro corpo.

Dal piede dipende la deambulazione, l’equilibrio, la postura ed il benessere dell’intero organismo. In altre parole la salute e la qualita’ di vita della persona in ogni momento della vita.
Nel bambino che inizia a muovere i primi passi, nell’adolescente che fa attivita’ sportiva, nell’adulto che deve mantenere la propria integrita’ fisica ed efficenza lavorativa, nell’anziano che vuole assicurarsi la maggiore autonomia di movimento.
Come ogni altro organo, il piede va salvaguardato, in quanto proprio dal piede possono avere origine disturbi e patologie che interessano le parti superiori del corpo. L’attenzione alla cura del piede è fondamentale per la nostra salute: occorre allora scegliere bene a chi rivolgersi.
La laurea universitaria conseguita dal podologo costituisce una fondamentale garanzia.

Podologia Colasanto